La Proloco di Treia ripropone la Magnalonga del Primo Maggio, una lunga camminata naturalistica intervallata da soste culinarie e musicali, Si parte alle ore 10 dal Centro Storico, appuntamento in Piazza Arcangeli davanti al Teatro. Al termine della passeggiata si terrà il consueto Concerto del Primo Maggio.
La celebrazione del Primo Maggio, in tempi recenti dedicata ai lavoratori, nell'antichità era dedicata alla Dea Beltane, la festa della Luce splendente dei Celti (festeggiata fra la fine di aprile ed i primi di maggio). Corrispondeva al Calendimaggio, ovvero il periodo situato fra l’equinozio di primavera ed il solstizio estivo.
In questi giorni nell’antica Roma si celebravano le festività di transizione stagionale, dedicate alla Dea Flora, la Dea tutelare di Roma preposta alla crescita della vegetazione, che iniziavano dal 28 aprile e continuavano fino ai primi di maggio. In quei giorni si tenevano i riti Compitalia, la festa dei Lari delle strade, in cui si offrivano sacrifici nei crocicchi (competa) dove le strade si incrociano (competunt), da qui Compitalia.
Maggio è anche il mese dedicato tradizionalmente alla Grande Madre Maya, ai matrimoni, alla fioritura ed alla bellezza della natura.
Paolo D'Arpini - Comitato Treia Comunità Ideale