lunedì 9 ottobre 2023

Treia si fa bella per le riprese cinematografiche di metà ottobre 2023



La città di Treia, in provincia di Macerata, sarà nuovamente set cinematografico, in particolare una delle location per le riprese per il nuovo progetto co-prodotto da Rai Film: arriverà Sergio Rubini con la sua troupe a girare una fiction su Giacomo Leopardi.

    "A primavera - ricorda il primo cittadino di Treia - Rubini era arrivato a Treia rimanendo meravigliato e piacevolmente colpito dalle viuzze che si snodano nel centro storico, la splendida piazza, il panorama che lascia senza fiato, proprio come lo descriveva il sommo poeta Leopardi. Da lì la decisione di girare a Treia". (Ansa)

Il sindaco Franco Capponi, persuaso della solidarietà e accoglienza della cittadinanza,  ha espresso il suo ringraziamento agli abitanti coinvolti per la gentile collaborazione invitandoli a organizzare le proprie attività in funzione delle limitazioni indicate...



Il Comando di Polizia locale ha fatto pertanto  pervenire ai residenti  del Centro Storico le ordinanze sindacali relative alla mobilità veicolare e pedonale in diverse aree centrali del paese per le riprese previste per l'11 ottobre 2023 e per l'allestimento nei giorni precedenti. 

Successivamente dal 17 al 19 ottobre 2023 l'Amministrazione comunale ha aderito alle riprese della trasmissione su Rai 3, Il Palio d'Italia, per ottimizzare le riprese   anche in questo caso sono state emesse modifiche  relative al traffico veicolare e pedonale al Centro Storico, in particolare nelle zone di Piazza della Repubblica, via Lanzi e Corso Italia Libera.  Saranno istituiti percorsi alternativi per la mobilità. La sosta dei veicoli in viale Nazario Sauro ed Arena Carlo Didimi sarà consentita ai soli mezzi al servizio della produzione. Inoltre nei giorni 10 e 17 ottobre l'ubicazione del reparto alimentare del mercato settimanale sarà spostato  da Piazza della Repubblica a viale Nazario Sauro.

Per compensare la carenza di parcheggi si avvisa la cittadinanza che sarà fruibile l'area sosta in contrada Valchiusa, servita da attracco meccanizzato (attualmente funzionante) e prolungamenti del senso unico da Porta Garibaldi a Porta Palestro con specifiche modalità segnalate in loco.

(P.D'A.)




Per info particolareggiate:  

Email: poliziamunicipale@pec.comune.treia.mc.it - 

Tel. 0733/218721-22-23

venerdì 6 ottobre 2023

Treia. Verso l'estinzione o verso la rinascita...?



Treia, 6 ottobre 2023 - Mentre chiedo il solito  cappuccino bollente  osservo il bancone con le paste horror esposte in vetrina,  bare, teschi, fantasmi e dolcettti macabri in previsione di Halloween o forse dell'imminente fine del mondo?  Poi mi ricordo di un articolo letto su un giornale serio, che parla della prossima estinzione di massa sul pianeta. Lo studio ha riscontrato che ben 477 diverse specie di vertebrati sono scomparse dal 1900, una  statistica da capogiro perché ci  vogliono di solito tra 800 e 10.000 anni per  molte specie a scomparire. La fine della specie umana  è decretata da sete di benessere, consumismo, inquinamento, distruzione delle risorse, guerre di conquista e  peggio ancora... 

Ditemi voi se possiamo comparare l’ebbrezza del benessere consumista a quella pioggia di asteroidi impazziti che hanno spazzato via Tyrannosaurus rex e compagni oltre 65 milioni di anni fa. Dal punto di vista “umano” il quadro è  ridicolo, questo tipo di olocausto planetario che stiamo vivendo è causato da una pioggia di coriandoli colorati, chiamati “denaro”.

Non una Terra Viva, abitata da esseri vivi, ma una montagna di “prodotti” e di “consumatori” e di “gestori del consumo”, e di detentori di bombe atomiche che minacciano chiunque osi obiettare qualcosa sul funzionamento globale. Il valore è sancito dai pezzi di carta colorata con su scritto “vale …” e non più dalla vita nella sua meravigliosa interezza e varietà.

Vale la pena tenere in piedi una struttura di potere basata sui pezzi di carta? Questo mi chiedevo al baretto di Treia  sorseggiando il mio cappuccino bollente. Forse, ho pensato, questo cappuccino non me li merito veramente.  Il capitalismo  sta distruggendo il pianeta ed io sono coinvolto irrimediabilmente. 

Poi un raggio di speranza ha brillato inaspettato. Una signora aveva portato una sporta piena di piante grasse fiorite e le stava distribuendo gratuitamente, spiegandone le caratteristiche ed i nomi di ognuna. Gli occhi di Caterina e di altre donne brillavano, la gioia di  vita aveva preso il sopravvvento. Dimenticate le bare, le guerre, la sete di denaro... siamo usciti che fuori splendeva il sole! 

Paolo D’Arpini




mercoledì 4 ottobre 2023

Treia - Reportage politico, con "intelligence"...

 

Treia. Palazzo Comunale ripulito dalle impalcature per un nuovo "set" cinematografico


A Treia altra puntata surreale della telenovela social in progress.  Siamo in  piena atmosfera pre-elettorale ed in attesa del nuovo "ciak si gira"  nel borgo più bello d'Italia. Nella primavera del 2024 si vota per il nuovo sindaco e per una nuova amministrazione, ma sotto sotto  si sente la spinta della continuità della solita vecchia amministrazione, che  sembra aver  fagocitato ogni alternativa...  

Eppure  sento che  "qualcosa di nuovo anzi d'antico" (G. Pascoli)  dietro le quinte ancora si muove, ed un cospiratore mi sussurra  "adesso che non c'è nessuno posso chiedertelo, è vero che l'associazione tal dei tali si è buttata con la lista di  tal altro...?"

"Ma no, ognuno tasta il terreno a modo suo con circospezione, si cerca di parlare con tutti per capire chi potrebbe essere in sintonia, ma nessuna scelta è stata fatta...."

Evidentemente la politica amministrativa ancora un po'  tira nel paese dove "nella piazza non c'è nessuno",  salvo che non sia la sagra della birra od altro. Magar la birra, visto anche l'avvicinarsi di Halloween,  in questo momento è la cosa che interessa di più, tutto il resto passa in secondo piano.

Ricordo che quando arrivai a Treia nel 2009  ebbi l'impressione che qui la politica non interessasse nessuno, una cosa vaga e lontana. Adesso invece ho capito che a Treia si lavora sotto traccia, non si sa mai, meglio far finta di niente finché non si profila una vittoria certa (o perlomeno probabile) di una nuova o di una vecchia maggioranza. Ma quest'anno pare che il fermento -non quello della birra ma quello elettorale-  sia più effervescente, non come l'acqua frizzante della Casa dell'Acqua che è sempre più sciapita. Quest'anno sento nell'aria  un forte risveglio di interesse per la cosa pubblica.

Le ipotesi di liste e di gruppi alternativi  appaiono e scompaiono, nel giro di pochi giorni si formano alleanze e si sfaldano, candidati sindaci si mostrano e poi si ritirano, insomma è "teatrino"... allo stesso tempo è "vita sociale" e desiderio di partecipazione.

Anch'io sono stato contagiato e -oltre a pensare ad un programma  ecologista e socialmente sano che, come feci in passato, prima o poi  vi sottoporrò- vado in giro a sentire l'aria che tira  e di tanto in tanto vado ad impicciarmi (a fare intelligence) sui programmi di vari gruppi e possibili  liste. Ma non si "vive di solo pane", diceva un tale, bisogna anche capire la "morale" che sta dietro ai programmi. Cercare di intuire se sotto le vesti pulite di certe persone per bene non ci siano corna e zoccoli nascosti...

Poi ci sono i "disfattisti" quelli che -sempre  nella piazza in cui non c'è nessuno o al baretto di turno-  spettegolano:  “è solo  un inguacchio di botte e  risposte di convenienza, fingono di litigare e poi mangiano assieme… ma chi li vota più questi…? Tutti fintoni..”

E qui son  costretto a  intervenire spiegando: “Guarda che l’astensionismo avvantaggia solo chi sta già al potere, anche se a votare ci vanno solo poche persone… quelle poche decidono chi andrà al governo… come è successo alle ultime comunali in cui hanno votato la metà degli aventi diritto... eleggendo quindi una amministrazione di "minoranza".

E così mi  espongo apertamente contro chi  inneggia all’astensione come metodo di “punizione politica”. Le critiche al sistema sono sacrosante e  smuovono qualcosa nelle mie budella… lo sdegno è viscerale! Eppure -dato il metodo pseudodemocratico corrente-  osservo che l’astensionismo non paga… anzi privilegia il potere consolidato. Questa democrazia prevede che la maggioranza dei votanti elegga chi va al governo, non dice quanti debbono essere i votanti…

Per superare il problema io consiglio di andare a votare per la lista che dimostra maggiore capacità di indipendenza nel gioco delle “controparti”. Chi stando ancora fuori da questo meccanismo promette di “vigilare e contrastare le ingiustizie  del potere” merita il nostro voto…  Insomma -secondo me- non importa se una lista vince le elezioni, l’importante è non vanificare la possibilità  rimasta in nostre mani di poter condizionare il gioco delle finte opposizioni, delle finte alternative, o delle solite maggioranze.

Comunque eccomi qui, c'è un bel sole alto nel cielo, oggi  4 ottobre  2023, giornata di San Francesco.

Paolo D’Arpini



lunedì 18 settembre 2023

Treia. Tra le mura gli orti...

 


Da diversi anni mi sono trasferito a Treia, un tipico borgo marchigiano in provincia di Macerata che a Macerata molto somiglia, in piccolo, almeno nella struttura architettonica, essendo circondato da mura maestose, in buono stato di conservazione, e con al suo interno numerosi spazi verdi. Questi spazi, nei tempi che furono, avevano la funzione di garantire l'approvvigionamento minuto di vegetali freschi. Vengono infatti ancora definiti "orti urbani". I tempi son cambiati e non ci sono più rischi, perlomeno si spera, che la città venga assediata da truppe nemiche e che quindi in qualche modo debba sostenersi con quel poco che riesce a produrre al suo interno. Molti di questi "orti urbani" di Treia oggi sono stati trasformati in giardini, sia pubblici che privati, oppure son diventati prati e boschetti per far giocare i bambini o come luoghi di relax per anziani.



Anch'io, grazie alla mia compagna Caterina, dispongo di un orto urbano che è una via di mezzo tra quelli dedicati espressamente alla coltivazione e quelli che vengono lasciati alla natura. Potrei chiamarlo un "orto urbano bioregionale", ovvero un terreno racchiuso fra le case con qualche albero da frutto e con erbe officinali e commestibili che vi crescono quasi spontaneamente. Infatti questa è la differenza tra un terreno completamente abbandonato ed uno in cui la presenza dell'uomo si fa ancora sentire, non però invasivamente, e questa mi sembra una giusta via di mezzo per convivere con altri esseri nella natura, senza rinunciare alla socializzazione ed al godimento di raccogliere una produzione propria.

Ovviamente l'orto di cui vi parlo non è stato inquinato da sostanze chimiche e nemmeno annaffiato artificialmente con l'acqua pubblica (salvo casi eccezionali). Piccoli accorgimenti sono stati da me presi per la conservazione delle acque piovane come pure cerco di trovare sistemi biologici per contrastare l'eccessiva presenza di animaletti considerati "nocivi" (lumache, insetti e pidocchi delle piante, etc.). Infatti la presenza dell'uomo  in un orto "bioregionale" dovrebbe essere quella del "calmieratore" e dovrebbe contribuire all'armonizzazione del biosistema che spontaneamente si viene  a creare.

Noi siamo abituati a pensare che un orto debba essere un fondo ben lavorato ed in cui crescono pomodori, zucchine, peperoni, melanzane, patate, etc. Senza però considerare che tutti questi vegetali non sono autoctoni, non appartengono alla nostra storia alimentare, sono stati tutti importati dalle Americhe e noi ne abbiamo fatto la base della nostra alimentazione. Cosa cresceva negli orti marchigiani sino a duecento o trecento anni fa? Partendo da questo interrogativo dovremmo cercare di fare un passo indietro e scoprirlo con i nostri occhi frequentando quei pochi terreni in cui l'uomo non è intervenuto massicciamente.

Risultati immagini per orto urbano circolo vegetariano treia

Potremmo cominciare individuando tutta una serie di piante commestibili ed officinali che ancora crescono stagionalmente in natura: ramolaccio, erbe aromatiche, crespigni, agli selvatici, cicorie, piantaggine, porcacchia, finocchiella, etc. Potremmo raccogliere i semi di queste piante e spargerli a spaglio nel nostro orto  e vedere quali riescono ad attecchire. Molte piante crescono bene in compagnia e se si vuole mantenere l'umidità naturale nel terreno non sarà necessario vangare o zappare per estirpare l'erba che non ci interessa. Ed è esattamente quel che ho fatto anch'io.

In fondo ogni erba può avere la sua funzione anche quella che ci sembra la più inutile o infestante. Certo se scopriamo che un certo tipo di pianta tende ad allargarsi troppo possiamo cercare di contenerla. Questo- ad esempio- è il caso della parietaria, che cresce spontanea in prossimità dei muri, ma non è poi così inutile infatti è un'erba mangereccia, ricca di minerali e di calcio, tant'è che le galline ne vanno ghiotte. Ciò significa che nel nostro orto urbano bioregionale potremmo anche tentare di tenere in un piccolo recinto un paio di questi volatili, in modo da poterci disfare con profitto delle erbe in eccesso ed anche delle lumache e degli insetti, ed anche questo è stato un esperimento da me tentato, con due galline di batteria salvate dal macello, purtroppo non andato a buon fine per l'ostilità di alcuni vicini  non più abituati alla presenza di animali da cortile. 

Risultati immagini per orti urbani    treia caterina regazzi

Altro animaletto che  avevo pensato di accogliere  è il riccio, utilissimo a limitare la presenza di pest ma non ne ho ancora trovato uno disposto a trasferirsi. In compenso l'orto è stato colonizzato da alcuni gatti che lo tengono libero dai roditori indesiderati.

Ma ora torno all'analisi delle coltivazioni possibili. Dopo aver osservato quali tipi di piante si acclimatano e si riproducono nel piccolo spazio verde a mia disposizione sono stato in grado di capire quali altri vegetali coltivati possono essere inseriti nel contesto, si tratta di biete, cicorioni, spinaci, brassicacee, agli e cipolle, etc. Avrete notato che non ho per nulla menzionato i soliti ortaggi che conosciamo, quelli che vi descrivevo all'inizio del racconto, ed infatti -secondo me- nell'orto dovrebbero crescere solo piante adatte al territorio ed al clima in cui viviamo, ed infatti ho tentato di inserivi quei pomidorini gialli semi selvatici che crescono da soli, quasi senza acqua, ed i topinambur che non richiedono grandi cure perché non son attaccati dai pest come le patate.

Risultati immagini per orto urbano circolo vegetariano treia

In questo orto bioregionale di Treia ci stanno anche quattro piante di olive di San Francesco, piantate dai genitori di Caterina, ottime da fare in salamoia per l'inverno,  ed io vi ho inserito un alberello di mele che già fa frutto, prossimamente vorrei aggiungervi anche un caco ed ovviamente un fico e -perché no- una vite di uva fragola. Non mancano rosmarino ed altre aromatiche in modo da avere sempre a disposizione foglie per tisane e per condimenti. Credo che ciò possa bastare per vivere in città facendo pace con la natura, e questa pace può essere vissuta in compagnia di amici che amano l'ambiente. Il picnic è un ottimo metodo per convivializzare come pure lo è la raccolta stagionale dei frutti.

In questo modo il toccare la terra ci diviene sempre più familiare ed è  più facile coinvolgere i neofiti nell'azione collettiva di dedicarsi ad una produzione casalinga di cibo sano. Il  diverso sapore  ci fa capire l'importanza dell'autoproduzione e la conoscenza di erbe spontanee commestibili (a portata di mano) aiuta la sopravvivenza creativa e la buona qualità della vita.

Paolo D'Arpini

Risultati immagini per orti urbani    treia caterina regazzi


L'orto di Treia descritto da Caterina Regazzi:   https://www.youtube.com/watch?v=PmbBF9sQIMM

domenica 17 settembre 2023

Treia e l’artigiano che conosce bene i muri del santuario del SS. Crocifisso...

 


Tempo addietro, in una calda giornata di metà settembre, feci quattro chiacchiere con un anziano artigiano di Treia, incontrato in piazza, si chiama Luigi (Gigetto di soprannome),  egli mi raccontò (oltre che parlarmi della sua famiglia) alcune storie interessanti sugli eventi locali, ad esempio mi ha confidato che lui era il muratore “ufficiale” del santuario francescano del SS. Crocifisso, costruito sopra le rovine di un antico tempio dedicato ad Iside, ove in epoca romana insisteva l’antica città chiamata Trea (che poi in epoca medioevale si spostò sulla collina chiamata Montecchio,  recuperando infine -grazie ad un papa-  il nome di Treia).

Egli afferma di aver assistito a tutti gli scavi effettuati dagli archeologi di Macerata per recuperare le vestigia antiche ed i reperti rinvenuti furono poi suddivisi tra il museo di Macerata e quello di Treia. Attualmente alcuni piccoli cocci incastonati nel frontale del monastero, in cui sono raffigurati Iside, un cinghiale ed altri simboli, sono in realtà delle copie. Poi mi ha fatto vedere una foto di una riproduzione di un famoso quadro della Madonna, che lui conserva a casa sua, ereditata da suo nonno, l’originale è attualmente custodito nel Duomo, di cui nei prossimi giorni si festeggia il bicentenario.

Infine  mi ha anche detto di aver abitato per un certo periodo nella casa in cui ora risiedo, e di averci  fatto dei lavori di restauro. La cosa successe  parecchi anni fa quando per una serie di circostanze si trovò senza casa e fu ospitato da Annetta, la nonna di Caterina. Mi ha narrato anche altre cosette interessanti, come ad esempio di quella volta che difese il padre di Caterina, Fausto, dall’aggressione di un “destrorso” (che non aveva gradito di essere stato da lui invitato ad una manifestazione comunista)  e così ho raccolto queste testimonianze (ed altre ancora che per il momento non vi racconto) che potrò forse inserire su una nuova edizione riveduta e corretta del mio libro "Treia: storie di vita bioregionale"  al quale sto lavorando... Intanto vi informo che l'edizione corrente di questo libro è reperibile presso la biblioteca di Auser Treia...

Paolo D’Arpini



venerdì 4 agosto 2023

Treia, 13 agosto 2023 - Festa dell’acquacotta...

 


E' arrivato il momento dell’incontro in campagna, qualche erba selvatica, una crosta di pane e di cacio.... Ecco la festa paesana per eccellenza, dedicata ai compagni di viaggio, quelli del “when the saints go marching in…”

Per l'occasione, assieme agli amici di Auser Treia,   invitiamo tutti i nostri compagni di viaggio che seguono il nostro stesso “sentiero” a partecipare al rito dell'acquacotta…

E’ un invito al riposo, al ritorno, nel grembo accogliente della Terra… in questo periodo infatti tutti i semi tendono pian piano a cadere sulla superficie del terreno, in attesa che le piogge autunnali inizino a creare l’humus necessario alla successiva rinascita. 

Tradizionalmente trascorriamo questa giornata oziando e passeggiando, raccogliendo erbe aromatiche e cercando acque fresche alle sorgenti. Alla fine ne esce fuori un “hemlot” come dicono gli inglesi, noi la chiamiamo “acquacotta”. Una bevanda cibo con tutti i sapori e gli odori che la natura ci da in questo momento.

Il 13 agosto 2023, alle ore 18,  appuntamento a contrada Moje di Treia al 34, nei pressi della sorgente del Pisciarello, sul terreno di Chiara e Andrea. La festa inizia con un bagno  sonoro di gong eseguito da Barbara Bianchini, seguirà la presentazione di "Quando non zappo a volte scrivo..." di Felice da San Severino ed un discorsetto di Paolo D'Arpini sull'Alimentazione Bioregionale (basato sul libro edito da Edizioni Nisroch di Macerata).  La serata si conclude con un picnic  e la degustazione dell'acquacotta, con accompagnamento della musica popolare  di  Chiara ed Andrea ed altri suonatori e  l'invito a danzare sul prato. 

Caterina Regazzi









domenica 23 luglio 2023

"Epitaffio e memoria sulla Roverella di Passo Treia" di Valido Capodarca

 

Ammiriamo la grande quercia in quello che è stato il suo ultimo periodo di splendore, in questa foto del 2005. Per gli esperti e gli appassionati, queste le misure: m. 6,50 la circonferenza del fusto, m. 34 il diametro della chioma, m. 23 l’altezza. 450 anni (in questa foto) molto ben portati.


Sono appena tornato dall’aver reso omaggio ai resti mortali di una sovrana.
Mentre, in auto, percorrevo i circa 60 km che separano il mio paese da Passo di Treia, pensavo di dover scrivere il solito panegirico contro la lentezza della burocrazia, contro la negligenza umana che lascia morire un monumento di questa sorta. Invece, appena davanti all’immenso corpo sbriciolato, ho pensato che sia giusto così.
La quercia di Passo di Treia, la più grande quercia marchigiana, per tutta la sua lunghissima vita, ma specialmente negli ultimi decenni, era stata protagonista di libri e film, era stata visitata da milioni di persone, aveva vinto titoli e riconoscimenti, ma ora era giunto il suo momento. Questo momento, per la verità, era giunto 25 anni fa quando il suo immenso fusto si era aperto a metà. Tutti gli attori possibili (Regione, Provincia, Comune di Treia, Corpo Forestale) si allearono per  impedire il funesto epilogo.
Questo, forse, ha regalato 25 anni di vita alla quercia, ma soprattutto ha permesso a noi uomini di godere ancora per un quarto di secolo della sua compagnia. Ma ora era giunto il momento di congedarci da lei. Secondo quanto diceva il prof. Alan Mitchell, massimo esperto mondiale di alberi monumentali, il limite di età di una quercia sarebbe di 500 anni. Secondo le risultanze dell’esame col resistografo effettuato dal prof. Bongarzoni, la quercia oggi avrebbe avuto 473 anni. Se, come dicono gli scienziati, il limite umano sono 120 anni, fatti i paragoni noi ci saremmo trovati davanti a una persona di 113 anni. C’erano già fior di arboricoltori che si erano proposti di curarla per allungarle la vita, ma la regina si è ribellata, e ha scelto il modo più dirompente e adeguato al suo titolo per uscire di scena. Nella notte fra il 18 e il 19, quasi verso mezzanotte, tutti gli abitanti di Passo di Treia sono stati richiamati da un fortissimo schianto. Tutti dobbiamo morire, anche gli alberi, e la Quercia di Passo di Treia ha scelto il modo più nobile per uscire di scena. Addio, Regina! Una cosa non ti perdono. Quando sei nata era ancora vivo Michelangelo. Poi hai visto nascere e morire i più grandi uomini della storia: Bernini, Alfieri, Napoleone, Manzoni, Leopardi, Verdi, Einstein… oltre a miliardi di persone più umili; dovevi scegliere proprio il breve arco di questa mia vita, per morire?

Valido Capodarca

(nelle didascalie delle foto è spiegato il meccanismo della sua morte)

Foto 1. Il fusto si è squarciato seguendo la traccia dell’incidente del 1998, quando si era fessurato fino quasi alla base. Se allora aveva resistito in piedi fino all’effettuazione dei lavori di ancoraggio è solo perché aveva le radici ancora sane. Nella foto vediamo adagiato un semifusto. La sua larghezza è di 210 cm; il fatto che la superficie del legno sia scura eccetto l’ultima porzione verso la base, significa che anche se rimesse a contatto dai tiranti, le due parti del tronco non si erano mai risaldate. 


Foto 2. L’altro semifusto, invece, si è diviso in tre porzioni, ognuna delle dimensioni del fusto di una grande quercia


Foto 3. L’apparato radicale appare totalmente marcio: un arboricoltore ci dirà il suo parere tecnico


Foto 4. Impressionante è constatare che tutti i rami secondari, nel forte impatto col suolo, si sono frammentati, come se fossero già secchi da tempo (invece, nonostante ciò, la quercia aveva riformato la sua chioma).


La storia:

Ovviamente, appena effettuate le misurazioni e scattate le foto, il discorso con il proprietario non poteva che avere come argomento la quercia. Il proprietario era Palmucci Gino, classe 1921, perciò 59 anni al momento del nostro incontro. Lo vediamo accanto alla sua amata quercia in questa foto. La famiglia Palmucci era in quella casa da molte generazioni; egli stesso era nato in quella casa. Secondo il suo parere la quercia aveva intorno ai 400 anni. Egli la ricordava sempre delle stesse dimensioni, ma anche sua nonna materna, che era entrata nella famiglia Palmucci una sessantina di anni prima, la ricordava sempre molto grande. Non aveva torto, il signor Gino, anzi, si era tenuto basso. Quando, intorno al 2000, la provincia di Macerata mise mano al libro “Alberi Custodi del tempo”, dando l’incarico di redigerlo al Corpo Forestale, l’età di tutti gli alberi che sarebbero stati presenti nel libro venne calcolata dal prof. Bongarzoni con il resistografo, una variante, meno invasiva, del succhiello di Pressler. Vennero contati 450 anelli e la quercia era la più vecchia della provincia di Macerata. Perciò nel 1980 ne aveva già 430. In tutto questo tempo, chissà di quanti episodi sarà stata protagonista o testimone, ma Gino raccontava solo alcuni di quelli cui era stato testimone. Nel 1944, durante il passaggio del Fronte, sotto la chioma della quercia le truppe polacche avevano allestito una officina per la riparazione di automezzi, che vi sarebbe rimasta per un certo tempo anche dopo che il fronte era passato.
Diversi anni dopo la quercia venne colpita da un fulmine che recise un ramo che, ridotto in ciocchi, fornì 20 quintali di legna. “Li vede ora – domandava Gino – che mancano 20 quintali? Beh, la perdita non si avvertiva nemmeno allora”. Un altro incidente era avvenuto quando un incendio si appiccò ad alcun e balle di paglia ammucchiate sotto la chioma. I rami più bassi vennero bruciacchiati, ma la quercia recuperò già alla primavera successiva. A fronte di questi episodi negativi, stavano i successi personali della quercia nei confronti degli organi di informazione. Perfino il programma della TV “A come agricoltura” condotto da Federico Fazzuoli, era arrivato con le sue telecamere dedicandole un servizio. Non erano mancati articoli di giornale. Frequenti erano i curiosi che, transitando sulla strada provinciale venivano colpiti dall’imponenza della pianta e si fermavano per vederla meglio o per farsi una foto. Gino Palmucci, anche perché giustamente orgoglioso della sua quercia, non diceva mai di no.
Ovviamente, quando il mio album di foto di grandi alberi divenne il libro “Marche, 50 alberi da salvare” (2004), la grande quercia di Gino Palmucci occupò un posto di gran rilievo. 



Considerazione di Caterina Regazzi: "Qualcuno aveva suggerito di mettere una targa, dove sorgeva la quercia, "a futura memoria". Secondo me sarebbe bene lasciare in loco i resti della roverella come nutrimento e ritorno alla Terra."