martedì 30 maggio 2017

Treia, dal 2 al 4 giugno 2017 - Sagra del Calcione e del Raviolo


L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, cibo

Noi del Comitato Treia Comunità Ideale consigliamo  la partecipazione a questa sagra, perché siamo a favore della valorizzazione di ogni espressione bioregionale, che sia in campo artigianale, artistico, culturale agricolo ed anche culinario. 

 Noi ci saremo a Treia, dal 2 al 4 giugno 2017, nei giorni in cui si tiene la Sagra del Calcione e del Raviolo. “La qualità della vita si misura anche dalla tavola... - afferma la Proloco - il CALCIONE DI TREIA è riconosciuto Prodotto Tipico Regionale. E' un disco di sfoglia tirata al mattarello, rigorosamente fatta al momento, ripieno di un impasto di farina, uova, pecorino, zucchero e olio purissimo. La ricetta vera e propria è stata tramandata, ed è a tutt'oggi segreta, di generazione in generazione. Dal caratteristico sapore agrodolce, è un prodotto unico nella tradizione treiese".

Quindi: degustate, degustate degustate...

Paolo D'Arpini e Caterina Regazzi



P.S. Ricordiamo, a chi fosse interessato a festeggiare con noi la fondazione della Repubblica Italiana, che il 2 giugno 2017 abbiamo previsto un pic-nic  nel giardino del Circolo Vegetariano VV.TT. Partecipazione libera, ognuno porta qualcosa di vegetariano da condividere con gli altri, appuntamento a Treia, in Vicolo Sacchette 15/a, alle ore 13. 

I posti disponibili sono limitati quindi, per ragioni organizzative,  è necessario prenotare entro il 1 giugno 2017 - Tel.  0733/216293 - circolo.vegetariano@libero.it

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, albero, erba, spazio all'aperto e natura

La banda di Treia ha grandi progetti musicali, il prossimo è per la festa di San Giovanni, il 24 giugno 2017


L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

Passeggiando  nelle vie del centro di Treia ho incontrato recentemente Paolo Damiani, il presidente nonché suonatore della locale banda. Io sono un supporter della banda perché amo la musica popolare dal vivo, che rientra nelle espressioni culturali più vere della nostra città, così ci siamo fermati a chiacchierare delle attività  trascorse e dei nuovi programmi in gestazione.  

Paolo Damiani è una persona che ha dimostrato negli anni di saper condurre con zelo le attività bandistiche, sia quelle svolte nella città di Treia che quelle in trasferta in vari luoghi d'Italia. 

Risultati immagini per treia paolo damiani banda

Al Lucca Comics ad esempio, dove la banda di Treia ha meritato lodi e riconoscimenti, come pure ad Ancona dove la nostra Street Band  si è esibita in uno spettacolo itinerante insolito quanto coinvolgente, a Corinaldo alla famosa Festa dei Folli ed in vari altri luoghi. 

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone che suonano strumenti musicali, scarpe e spazio all'aperto

Ma -secondo me- è qui nella casa natia che la banda da il meglio di sé. Non posso dimenticare la partecipazione all'ultima edizione della Fierucola delle eccellenze bioregionali,  tenuta a Passo Treia l'8 dicembre dello scorso anno, durante la quale i componenti della banda hanno girovagato vestiti da babbo natale tra la piazza dov'erano gli stand sino alla Torre Molino dove c'era l'esposizione culturale ed olistica. Ho comunicato a Paolo Damiani che per l'8 dicembre di  quest'anno cercheremo di organizzare la Fierucola nella frazione di Chiesanuova, dove abitano anche i nostri sodali Lorenzo Luccioni e Alberto Meriggi. 

Risultati immagini per treia paolo damiani

Paolo Damiani ha ricambiato l'invito chiedendomi di partecipare alla manifestazione bandistica d'inizio estate,  che si terrà in piazza a Treia il 24 giugno 2017, in corrispondenza della Festa di San Giovanni. Lo spettacolo  è composito e vario, comincia con le dimostrazioni delle giovani leve musicali, seguite da varie esibizioni virtuose, dal concerto per pianoforte al canto ed al suono-movimento. La piazza sarà arredata con tavoli in stile  bohemien al lume di candela dove gli ospiti potranno godere dello spettacolo in intimità. Sono previste anche altre sorprese che però non voglio divulgare per mantenere la suspence....  

I miei complimenti sinceri vanno a Paolo Damiani con l'augurio che la banda musicale di Treia da lui presieduta possa trovare il meritato riconoscimento per l'impegno  sin qui dimostrato nel mantenere vivo il senso della comunità rallegrando il popolo.  

Paolo D'Arpini

Risultati immagini per treia paolo damiani banda

sabato 27 maggio 2017

Treia, 27 maggio 2017 - L'istituto scolastico Paladini si è insediato nell'antico Collegio delle Visitandine


Treia. Collegio Visitandine - Cortile interno 



Immagine incorporata 1
Treia - Cerimonia d'inaugurazione all'Ex Convento Visitandine vista dal fondo - Foto di Silvia Bora


Treia. 27 maggio 2017 - Come annunciato dal sindaco Franco Capponi,  durante l'ultimo Consiglio comunale del 10 u.s., il  27 maggio 2017,  c'è stata l'apertura  della nuova sede  delle  scuole medie Paladini,  precedentemente appoggiate nella parrocchia di Passo Treia.  La nuova sede  si trova nell’ex convento di clausura delle monache Visitandine,  il collegio dove studiò anche la scrittrice Dolores Prato.  La manifestazione si è tenuta verso le 10.30 nell'area che attualmente è destinata alla direzione scolastica,  entrando  dall'ingresso adiacente alla Chiesa di Santa Chiara.

Molti i treiesi presenti, non solo studenti e loro genitori, anche autorità -come il presidente della Provincia Pettinari, le autorità scolastiche ed ecclesiastiche,  il sindaco e gli assessori comunali- ma anche parecchi cittadini che hanno apprezzato la cerimonia.   

Ho avuto anch'io, in un'altra occasione, la fortuna di poter visitare quell'istituto e l'ho trovato molto "romantico" anche se un po' triste visto il precedente uso come "internato", ove solo  femmine di buona famiglia erano ammesse  che restavano chiuse nella struttura per tutto l'anno scolastico. Non sarà più così per i ragazzi e le ragazze di questi giorni che potranno frequentare le lezioni e poi tornarsene a casa. Gli studenti, che in verità avevano iniziato a frequentare la scuola già da diversi giorni,  per accedere alle classi entrano dalla Porta Carraia,  distante un centinaio di metri dall'ingresso della Direzione, passando  da un grande giardino interno.  I conventi -si sa- disponevano sempre di giardini ed orti per garantire una certa autonomia alimentare ed anche per far godere delle bellezze e della pace della natura i reclusi.  

La riapertura delle sessioni scolastiche dell'istituto Egisto Paladini all'interno delle mura del Centro Storico di Treia è un segnale importante per il ritorno alla normalità, dopo il lungo periodo di "sospensione"  a causa del  sisma.  Spero comunque che l'edificio lesionato, precedentemente  utilizzato, che si trova in Via Lanzi, possa presto ritornare agibile e trovare un consono uso sociale.    

Paolo D'Arpini

Risultati immagini per convento delle visitandine di treia
Chiesa di Santa Chiara adiacente la Direzione scolastica
Articolo de La Rucola con servizio fotografico di Simonetta Borgiani:

venerdì 26 maggio 2017

Treia. Racconti di vita quotidiana nel libro di Paolo D'Arpini: "Treia. Storie di vita bioregionale"


Risultati immagini per treia storie di vita bioregionale paolo d'arpini

Ripropongo all'attenzione dei lettori il mio libro intitolato "Treia. Storie di vita bioregionale",   un testo  in cui  racconto alcuni eventi vissuti a Treia e dintorni, da quando mi sono qui trasferito nel 2010.  Le osservazioni di questo mio vivere sono per me significative anche perché rappresentano la fase finale della mia esistenza. Avendo già raggiunto un'età in cui solitamente un uomo si definisce anziano, infatti ho già superato i settanta anni...

Osho disse: "Se stai invecchiando, ricorda che la vecchiaia è il culmine della vita. Ricorda che la vecchiaia può essere l’esperienza più bella. Il vecchio si trova nello stesso stato di quiete dopo una tempesta, quando prevale il silenzio. Quel silenzio può avere una bellezza immensa, una profondità e una ricchezza incredibili. Se il vecchio è realmente maturo, allora diventa bello. Cresci, matura interiormente, diventa più attento e consapevole. La vecchiaia è l’ultima opportunità che ti viene concessa."

Ovviamente sono d'accordo con lui e mi godo questa esperienza con grande calore e soddisfazione, anche perché ho avuto la fortuna di trovare, proprio in tarda età, una compagna adatta al mio percorso: Caterina Regazzi. E' stata lei, tra l'altro, a "rapirmi" da Calcata ed a condurmi a Treia, dove ora abito nella sua bella casa nel centro storico. 

Per riconoscenza verso Treia, il luogo che mi ha accolto, ho pensato di scrivere questi racconti di vita quotidiana. Invito tutti gli amici vecchi e nuovi a leggere le storie  contenute nel libro  affrontando un’avventura meravigliosa da condividere e da ri-raccontare….

Paolo D'Arpini



P.S. Il libro "Treia. Storie di vita bioregionale" può essere ordinato direttamente alla casa editrice segreteriatracce@gmail.com, oppure richiesto all'autore scrivendo a bioregionalismo.treia@gmail.com.  Per chi volesse visionarlo il libro è esposto nella locale sede Auser in via Lanzi 18/20 - Treia. 

martedì 23 maggio 2017

Treia. Lavori in corso a Porta Cassara per il ripristino della viabilità

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Porta Cassara. Una foto  con i lavori in corso

Martedì, 23 maggio 2017, giorno di mercato a Treia, tutti gli ambulanti si sono posizionati fuori Porta Cassara, nei paraggi dell'ufficio postale, in seguito alle difficoltà di accesso al centro storico. 

Il giorno 15 maggio 2017, come comunicato  in un articolo precedente   (vedi: 
http://treiacomunitaideale.blogspot.it/2017/05/treia-15-maggio-2017-porta-cassero.html)   occorse il distacco di alcuni frammenti   dall'arco interno della Porta, in Via Bonvecchi, il che comportò, per ragioni di sicurezza, la chiusura del principale ingresso alla città  e la deviazione a Porta Palestro del traffico veicolare, per l'accesso al centro storico, mentre quello pedonale veniva indirizzato alle scalette soprastanti l'Ufficio Postale. 

Il  16 maggio 2017 il Comune diramò un avviso -   http://www.comune.treia.mc.it/wp-content/blogs.dir/16/files/Avviso13.pdf - in cui si informava la popolazione dei cambiamenti sulla mobilità cittadina  e si invitavano gli esercenti delle attività commerciali  "a contenere le operazioni di carico e scarico, in seguito al divieto di transito in via Roma ai veicoli superiori in larghezza a mt. 2 ed in altezza a mt. 2.10".  L'avviso, a firma del sindaco Franco Capponi, si concludeva con le parole: "Si confida nella più ampia sensibilità che la consapevolezza degli eventi impone, garantendo il nostro impegno per la mitigazione del disagio".

Effettivamente nel giro di pochi giorni furono installate delle impalcature sotto l'arco interessato ed i lavori di ripristino a tutt'oggi proseguono alacremente, con il montaggio di architravi in legno a sostegno ed altre opere tecniche di consolidamento.  Io non sono un esperto in arti murarie  ma ho la sensazione che le opere in corso siano adeguate. 

Certo, nel dubbio che l'arco potesse collassare, anche per l'indebolimento causato dalle recenti scosse sismiche, l'amministrazione comunale ha ritenuto opportuno intervenire in modo "risolutivo", pur che ad una prima occhiata superficiale  non sembrava che la caduta di un mattone o due potessero pregiudicare la stabilità dell'arco in questione. Ma l'incolumità delle persone e delle cose nei  luoghi pubblici  è responsabilità del sindaco, e dell'ufficio tecnico comunale, perciò sono comprensibili le misure prese per garantire tale incolumità, anche per evitare imprevisti e problemi di responsabilità civile...   

Alla popolazione treiese, già provata  per i danni sismici, la chiusura del palazzo comunale, delle scuole del centro storico, di quasi tutti i luoghi di culto, etc. non resta che sperare in un rapido ritorno alla "normalità".

Paolo D'Arpini


L'immagine può contenere: una o più persone




Integrazione del 25 maggio 2017:

Treia - Posso confermare che il 25 maggio 2017, nel pomeriggio, la viabilità a Porta Cassera era ripristinata. Il sindaco è stato di parola... aveva promesso che i lavori sarebbero durati non più di una settimana e così è stato. Nella città già si respira un'aria più rilassata. "Il centro storico ritorna alla vita" è stato il commento di alcuni commercianti dell'area.... MI spiace di non avere foto da mostrare ma credo che prossimamente qualche treiese munito di apparecchio fotografico (o di telefonino) provvederà presto a mostrare l'arco e l'architrave in legno completato...

Paolo D'Arpini












lunedì 22 maggio 2017

Treia, 4 giugno 2017 - "Le potenzialità della persona - Le nuove frontiere del counseling" - Presentazione del nuovo libro di Vincenzo Varagona


Risultati immagini per antichi gelsi treia

Domenica 4 giugno 2017, alle ore 17:00, presso B&B Antichi Gelsi, di Treia. Presentazione del nuovo volume di Vincenzo Varagona
"Le potenzialità della persona - Le nuove frontiere del counseling"

Risultati immagini per Le potenzialità della persona - Le nuove frontiere del counseling varagona

Accompagnare chi vive i cambiamenti nelle organizzazioni. E non solo.Evento organizzato dal Museo della Tessitura di macerata con la collaborazione dell'Associazione per l'Artigianatto Artistico Arti e Mestieri di Macerata e del B&B Antichi Gelsi di Treia

Interventi:
Filippo Pesaresi – psicoterapeuta (autore della prefazione)
Giovanni Varagona - pedagogista e counselor (direttore di "Pozzi e pozzanghere")
Annapaola Bramucci – counselor (Direttrice Sipgi Marche -Il Filo d'Arianna )
Eugenio Lampacrescia - (Presidente- Sipgi Marche -Il Filo d'Arianna )
Conduce
Laura Ricci - Psicologa, Supervisore e Counselor (Presidente dell'Associazione Doceat di Bologna)
Ingresso Gratuito

sabato 20 maggio 2017

http://auser-treia.blogspot.it/ - Aperto il blog dell'Auser Treia ed inizio Lezioni di prova gratuite nel mese di giugno 2017


L'immagine può contenere: una o più persone e sMS

Giugno 2017 - Lezioni di prova gratuite che si tengono  a Treia, alle ore 19, nella sede Auser di Via Lanzi 18/20,  nei  giorni:

Lunedì 5 giugno 2017

Lunedì 12 giugno 2017

Lunedì 19 giugno 2017

Lunedì 26 giugno 2017

E'  necessaria la prenotazione al 320.2591620

L'immagine può contenere: 4 persone, persone sedute

Nota: La sede Auser Treia, di Via Lanzi 18/20, è aperta al pubblico per informazioni varie il martedì ed il sabato dalle ore 9 alle ore 12 circa. 
Info. 0733/215101 - 339.4508001